Scialorrea

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Scialorrea
Si notino due ghiandole salivari: la parotide e la sottomandibolare. La ghiandola sottolinguale non è visibile.
Specialitàchirurgia maxillo-facciale
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM527.7
ICD-10K11.7
MeSHD012798
MedlinePlus003048
eMedicine879271

La scialorrea[1] (chiamata anche ipersalivazione o ptialismo[2]) è l'eccessiva produzione di saliva. È stata anche definita come una eccessiva quantità di saliva nella bocca.[3] È un segno clinico che può essere causato dalla diminuzione della clearance di saliva. Può essere dovuta a difficoltà della deglutizione, causata da varie condizioni, tale che la saliva permane in bocca e tende a colare dalle labbra.

  1. ^ thefreedictionary.com > sialorrhea Citing:
    • The American Heritage Dictionary of the English Language, Fourth Edition, Updated in 2009.
  2. ^ thefreedictionary.com > ptyalism Citing:
    • Dorland's Medical Dictionary for Health Consumers. 2007
    • Mosby's Medical Dictionary, 8th edition. 2009
    • Saunders Comprehensive Veterinary Dictionary, 3 ed. 2007.
  3. ^ Medscape > Hypersalivation by Erica Brownfield. Posted: 05/19/2004.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne