Scicli comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Libero consorzio comunale | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mario Marino (indipendente di centro-destra) dal 27-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 36°47′28.96″N 14°42′08.95″E |
Altitudine | 108 m s.l.m. |
Superficie | 138,72 km² |
Abitanti | 26 758[1] (31-08-2024) |
Densità | 192,89 ab./km² |
Frazioni | Arizza, Bruca, Cava d'Aliga, Donnalucata, Playa Grande, Sampieri, Spinasanta |
Comuni confinanti | Modica, Ragusa |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 97018 |
Prefisso | 0932 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 088011 |
Cod. catastale | I535 |
Targa | RG |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona B, 899 GG[3] |
Nome abitanti | sciclitani sciclitane |
Patrono | Madonna delle Milizie Beato Guglielmo Buccheri o da Noto |
Giorno festivo | rispettivamente: ultimo sabato di maggio secondo venerdì dopo la Domenica di Pasqua |
PIL procapite | (nominale) € 17.500 |
Motto | (LA) Siclis Urbs Inclita Et Victoriosa Armorum Sedes Quarta (IT) Scicli città inclita e vittoriosa, quarta sede delle armate |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Scicli (Scìchili in siciliano) è un comune italiano di 26 758 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.
Monumentale città barocca, nel 2002 il suo centro storico è stato insignito del titolo di Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO, insieme con altri sette comuni nella lista delle Città tardo barocche del Val di Noto.