Scillato comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sicilia |
Città metropolitana | Palermo |
Amministrazione | |
Sindaco | Cortina Giuliano (detto Gil) (Sviluppo e Tradizione) dal 5-10-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 37°51′39.75″N 13°55′06.33″E |
Altitudine | 215 m s.l.m. |
Superficie | 31,7 km² |
Abitanti | 618[1] (30-11-2021) |
Densità | 19,5 ab./km² |
Comuni confinanti | Caltavuturo, Cerda, Collesano, Isnello, Polizzi Generosa, Sclafani Bagni |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 90020 |
Prefisso | 0921 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 082081 |
Cod. catastale | I538 |
Targa | PA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 009 GG[3] |
Nome abitanti | scillatesi |
Patrono | Maria SS. della Catena |
Giorno festivo | 20 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Scillato all'interno della città metropolitana di Palermo | |
Sito istituzionale | |
Scillato (Sciḍḍatu in siciliano[4]) è un comune italiano di 618 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Fa parte del Parco delle Madonie.
A circa 60 km da Palermo si trova sui primi contrafforti occidentali delle Madonie, in una zona ricca di sorgenti, ai piedi del Monte dei Cervi, del Monte Fanusi e del Cozzo di Castellazzo.