Scolacium | |
---|---|
Area di probabile insistenza dell'antica colonia magnogreca di Skylletion, successivamente divenuta Minervia Scolacium in epoca romana | |
Civiltà | Greci - Bruzi - Romani |
Utilizzo | Città |
Epoca | 124-123 a.C. |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Provincia | Catanzaro |
Scavi | |
Data scoperta | 1982 |
Amministrazione | |
Responsabile | Dott. Nisticò Elisa |
Visitabile | si |
Sito web | www.beniculturali.it/luogo/museo-e-parco-archeologico-nazionale-di-scolacium |
Mappa di localizzazione | |
Minervia Scolacium, nota in greco come Skylletion (Σκυλλήτιον, per Stefano di Bisanzio e Strabone, o Σκυλάκιον, per Claudio Tolomeo), è un'antica città della Magna Grecia, situata nei pressi dell'odierna Catanzaro, in Calabria. Fu fondata dagli ateniesi[1] fra VIII e VI secolo a.C. e poi rifondata dai romani per volontà di Gaio Sempronio Gracco. Corrisponde all'attuale Squillace, ma le sue rovine si trovano nel comune di Borgia, in località Roccelletta, dove vi è un importante parco archeologico ad essa dedicato. Dalla città, situata sulla costa del mar Ionio, prende il nome il Golfo di Squillace.