Scoppio del carro

L'esplosione pirotecnica del Brindellone
Particolare delle decorazioni del Carro
Il Carro viene reinserito nel suo deposito (in via Il Prato) dopo la manifestazione

Lo Scoppio del Carro è una manifestazione della tradizione popolare laico-religiosa che si svolge la domenica di Pasqua nel centro storico di Firenze.

Il Brindellone, con una torre pirotecnica accuratamente posizionata sopra, viene trainato da due coppie di buoi e accompagnato dal Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Calcio storico fiorentino fino al suo posizionamento tra il Battistero di San Giovanni e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Durante i riti iniziali della Messa del giorno di Pasqua, al canto del Gloria, l'arcivescovo accende, in prossimità dall'altare della Cattedrale - con il fuoco benedetto durante la veglia pasquale - un razzo a forma di colomba che, scorrendo su di un filo di ferro issato a 7 metri da terra, percorre tutta la navata centrale della chiesa e raggiunge all'esterno il Carro, facendolo scoppiare[1]. Prima dello Scoppio tradizionalmente viene effettuato il sorteggio delle partite del torneo del Calcio storico fiorentino che viene giocato nel mese di giugno, preceduto dall'esecuzione dell'Inno della Vittoria da parte dei Musici del Corteo Storico Fiorentino.

  1. ^ R. Gulino, La vera storia dello Scoppio del Carro a Firenze, Nerbini, Firenze 2019; R. Gulino, Il rito dello Scoppio del Carro della Chiesa fiorentina nella solennità di Pasqua, Pagnini, Firenze 2018.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne