Seconda Armata d'India | |
---|---|
![]() | |
Tipo | navale |
Parte di | Armata d'India |
Obiettivo | Proseguire la missione diplomatica in India della missione precedente |
Data di partenza | 9 marzo 1500 |
Esito |
|
Conseguenze |
|
Fonti primarie |
|
![]() | |
Equipaggiamento | |
Comandanti | Pedro Álvares Cabral |
Uomini | 1500 |
Uomini celebri | Diogo Dias e Bartolomeu Dias |
Mezzi | 13 navi |
Finanziamento | Manuele I del Portogallo (navi della Corona); Diogo da Silva e Meneses e Alvaro di Braganza (navi private) |
← Prima Armata d'India |
La Seconda Armata d'India (pt 2.ª Armada da Índia) fu allestita nel 1500 per ordine del re Manuele I del Portogallo e posta sotto il comando di D. Pedro Álvares Cabral. La spedizione è notoriamente accreditata come la scopritrice del Brasile ma, in generale, ha fallito la sua missione diplomatica in India ed ha anzi provocato le ostilità tra il Regno del Portogallo e la città-stato di Calicut (odierna Kozikhode) allora dominante sulla costa del Malabar. Cabral riuscì a stabilire una feitoria nel vicino Regno di Cochin, la prima feitoria portoghese in Asia.