Seconda Repubblica del Turkestan orientale

Seconda Repubblica del Turkestan orientale
– Bandiera
- Stemma
Dati amministrativi
Nome completoSeconda Repubblica del Turkestan orientale
Nome ufficialeRepubblica del Turkestan orientale
شەرقىي تۈركىستان جۇمھۇرىيىتى
東突厥斯坦共和國 东突厥斯坦共和国
Lingue ufficialiUiguro
CapitaleGhulja[1]
Dipendente daUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Politica
Forma di StatoRepubblica
Forma di governorepubblica socialista[2][3][4]
a partito unico
marxista
Nascita12 novembre 1944 con Ali Khan Türe (1944-1946)
CausaRibellione Ili
Fine20 dicembre 1949 con Ehmetjan Qasimi (1946-1949)
CausaIncorporazione nella Repubblica Popolare Cinese
Territorio e popolazione
Bacino geograficoAsia centrale
Territorio originaleXinjiang
Religione e società
Religione di StatoIslam
I distretti di Ili, Tarbagatay e Altay (rossi) in cui la Repubblica del Turkestan orientale si organizzò prima di espandersi in tutto lo "Xinjiang".
Evoluzione storica
Preceduto daRepubblica di Cina (bandiera) Repubblica di Cina
Succeduto daCina (bandiera) Cina
Ora parte diCina (bandiera) Cina

La Seconda Repubblica del Turkestan orientale, comunemente semplificata in Repubblica del Turkestan orientale (ETR), fu una repubblica popolare socialista di breve durata sostenuta dall'Unione Sovietica e costituita da popoli turchi. Esistette negli anni 1940 (12 novembre 1944 - 20 dicembre 1949) nello Xinjiang. Ebbe inizio da una rivoluzione in tre distretti settentrionali (Ili, Tarbaghatai, Altay) della provincia dello Xinjiang nella Repubblica cinese, sfociando poi nella Ribellione Ili. Il resto dello Xinjiang era sotto il controllo del Kuomintang (KTM). Questa regione è ora la Regione autonoma uigura dello Xinjiang della Repubblica Popolare Cinese (RPC). L'ETR fu la prima fase della rivoluzione dei Tre distretti (1944-1949).

  1. ^ Forbes, 1986 p. 176..
  2. ^ The Soviets in Xinjiang, su oxuscom.com. URL consultato il 7 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2008).
  3. ^ David Wang. The Xinjiang question of the 1940s: the story behind the Sino-Soviet treaty of August 1945
  4. ^ Forbes, 1986 pp. 178–179..

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne