La sedizione è una condotta organizzata, che tende alla ribellione contro l'ordine costituito[1]. La sedizione spesso include il sovvertimento di una Costituzione e l'incitamento al malcontento o all'insurrezione contro l'autorità.
La sedizione può includere le attività volte a promuovere qualsiasi tumulto, ma la relativa persecuzione penale incontra il limite della manifestazione del pensiero ed è quindi vincolata al rispetto del principio di materialità: quando la sedizione non è palese, in genere è il frutto di attività sovversive che tendono al colpo di Stato oppure alla rivoluzione[2]; quando è palese, i relativi atti possono essere perseguiti ai sensi delle leggi penali di ciascuno Stato.