Sega Nomad console | |
---|---|
![]() | |
Produttore | SEGA |
Tipo | Portatile |
Generazione | Quinta |
Presentazione alla stampa | ![]() |
In vendita | ![]() |
Dismissione | ![]() |
Unità vendute | 1.000.000[senza fonte] |
Gioco più diffuso | Sonic the Hedgehog |
Predecessore | formalmente Sega Game Gear, concettualmente: Sega Mega Jet |
Caratteristiche tecniche | |
Supporto di memoria | Cartuccia |
Dispositivi di controllo | integrato, croce direzionale, sei pulsanti |
CPU | Motorola 68000 |
Servizi online | non presente |
Il Sega Nomad, anche noto come Genesis Nomad[2], è una console portatile prodotta da SEGA tra il 1995 e il 1997 solo per il mercato nordamericano, in grado di eseguire gli stessi giochi della console fissa Sega Mega Drive.
Ritenuto un flop commerciale, competeva commercialmente dapprima con il Game Boy Pocket e successivamente, almeno sulla carta, con Game Boy Color, Neo Geo Pocket, WonderSwan e WonderSwan Color, anche se non arrivò mai a sfidarli apertamente, finendo fuori produzione prima della loro uscita. In ogni caso la console SEGA era di molto superiore alle altre, risultando più simile a quelle della generazione successiva come, ad esempio, Game Boy Advance e SwanCrystal.
Il Nomad è considerato uno dei motivi principali (assieme al Mega CD, al 32X e al CDX) della crisi che colpì la casa madre a metà degli anni '90.[senza fonte]