Selespeed

La prima generazione del Selespeed su Alfa Romeo 156 Twin Spark (2000), con comandi tramite pulsanti sulle razze del volante.
La seconda generazione del Selespeed su Alfa Romeo 156 JTS (2002), con comandi tramite paddle dietro al volante.

Il Selespeed, contrazione di selettore di velocità (speed), è un cambio robotizzato per autovetture. È un progetto realizzato dalla Magneti Marelli, per conto del Gruppo Fiat.

Questo impianto è stato adoperato sulle vetture Alfa Romeo. Le uniche vetture ad essere state commercializzate con questo dispositivo senza far parte del brand milanese, sono state la Fiat Stilo nelle sue versioni "Abarth" e "Schumacher", le più sportive tra quelle disponibili per la media torinese, e la Lancia Delta.

Il Selespeed infatti è stato studiato per rendere la guida più sportiva e rapida, poiché permette di ottenere dei tempi di cambiata, sia in progressione sia in scalata, molto brevi, ed inoltre non è necessario utilizzare il pedale della frizione, che non è presente sulle vetture che adottano questo sistema.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne