La semantica concettuale, conosciuta anche come Conceptual Semantics (CS), è un modello di analisi semantica sviluppato principalmente da Ray Jackendoff che ha come obiettivo la caratterizzazione degli elementi concettuali attraverso i quali la mente umana è in grado di comprendere parole e frasi, fornendo così una rappresentazione semantica esplicativa (si veda Toward an explanatory semantic representation, in «Linguistic inquiry», n. VII, 1976). In questo ambito, si dice esplicativa una teoria linguistica in grado di descrivere come una componente del linguaggio viene acquisita dal bambino, seguendo la teoria dei Levels of adequacy, introdotta da Noam Chomsky in Aspetti della teoria della sintassi (1965). Recentemente la semantica concettuale, e più in generale la semantica lessicale, hanno acquistato importanza in ambito linguistico e psicolinguistico. Molti studi moderni di sintassi (come le parole si combinano per formare frasi) hanno prodotto teorie che prendono in esame elementi idiosincratici rispetto alle parole stesse. Per tale ragione, è necessario sviluppare una valida teoria che tenga in considerazione le proprietà semantiche delle parole.