Un semiconduttore composto si ottiene dalla combinazione di più elementi chimici per la costituzione del cristallo che abbia le proprietà di un semiconduttore.
Con la combinazione di elementi del gruppo V A e III A, come nel caso dell'arseniuro di gallio (combinazione di arsenico e gallio), o del gruppo II B e VI A (zinco o cadmio e selenio), si possono produrre semiconduttori dalla caratteristiche diverse ed interessanti.
Si possono inoltre formare leghe binarie, ternarie e quaternarie, rispettivamente combinazioni di due, tre o quattro elementi; un esempio di lega ternaria è l'arseniuro di gallio e alluminio, in cui un certo numero di atomi di gallio viene sostituito da un numero uguale di atomi di alluminio. Si possono formare leghe anche con gli elementi del gruppo IV A germanio e silicio (silicio-germanio).