Semifonte fu una città fortificata[N 1], che sul finire del XII secolo divenne una fiera avversaria di Firenze. Oggi il toponimo indica una località nei pressi di Petrognano, frazione del comune di Barberino Tavarnelle, nella città metropolitana di Firenze.
Il nome deriva da latino Summus Fons ('fonte somma' ossia 'sorgente d'acqua alla sommità di un'altura'), divenuto in seguito Summofonte e infine Semifonte. Il castello prima e la città poi vennero fondati, intorno al 1177, dal conte Alberto IV degli Alberti di Prato, divenendo, in breve, uno dei centri più potenti della Valdelsa, nonché caposaldo imperiale nella zona. L'affermarsi di Semifonte fu immediatamente malvisto dalla Repubblica fiorentina, che vi si oppose in ogni modo e riuscì a sconfiggerla nel volgere di un ventennio. Nel 1202, Semifonte, dopo un assedio iniziato nel 1198, venne sconfitta, conquistata e subito rasa al suolo dalle truppe di Firenze, che con ciò intese dare un esempio ad altri centri con essa in competizione.
Terminata l'opera di distruzione, Firenze decretò che su quel colle non si sarebbe mai più potuto costruire edificio alcuno. Tale divieto è stato, di fatto, rispettato fino ad oggi, fatta eccezione per la Cappella di San Michele, eretta nel 1597 sulla cima del colle su progetto dell'architetto Santi di Tito (1536-1603), il quale, con fatica, aveva ottenuto l'approvazione da Ferdinando I de' Medici, allora Granduca di Toscana.
Il nome di Semifonte sembra derivare dal latino Summus Fons (sorgente d'acqua alla sommità di un'altura), divenuto in seguito Summofonte e infine Semifonte.[1]. Nel corso del tempo i redattori dei vari documenti riguardanti questo luogo lo hanno anche chiamato: Semifonti, Semifunti, Simifonti, Simifunti, Somofonti, Summufonte e Sumufonte[2]. Addirittura nel documento del trattato di pace dell'aprile 1202 per 14 volte viene usata la parola Summufontesi e per 4 volte la parola Semifontesi[3].
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente