Tra il medioevo e l'età moderna in diverse città italiane si svilupparono delle istituzioni assembleari espressione del patriziato e dell'aristocrazia urbana e locale, che presero il nome di Senato. Questi consessi civici ebbero differenti funzioni, che variavano da luogo a luogo: giurisdizionali, amministrative o anche legislative.