Sentinel-3

Sentinel-3
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatoreEuropa (bandiera) ESA
Europa (bandiera) EUMETSAT
Tipo di missioneSatelliti per telerilevamento
Satellite diTerra
EsitoIn corso
Vettore
Lancio
  • 3A: 16 febbraio 2016
  • 3B: 25 aprile 2018
  • 3C: 2025 (previsto)
  • 3D: 2028 (previsto)
Luogo lancio
Durata7 anni per ogni satellite (prevista)
Proprietà del veicolo spaziale
Potenza2.300 W
Massa1.250 kg
CostruttoreThales Alenia Space
Parametri orbitali
OrbitaEliosincrona
Inclinazione98,62°
Sito ufficiale

Sentinel-3 è un satellite per l'osservazione terrestre sviluppato dall'Agenzia spaziale europea come parte del Programma Copernicus.[1][2][3]

Copernico (ex Global Monitoring for Environment and Security), è un programma europeo atto a stabilire una capacità europea per l'osservazione della Terra, al fine di fornire ai responsabili delle politiche europee e alle autorità pubbliche informazioni accurate e tempestive per una migliore gestione dell'ambiente e per comprendere e mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

  1. ^ Sentinel 3, in European Space Agency, 2015. URL consultato il 10 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2016).
  2. ^ C. Donlon, B. Berruti, A Buongiorno, M-H Ferreira, P. Femenias, J. Frerick, P. Goryl, U. Klein, H. Laur, C. Mavrocordatos, J. Nieke, H. Rebhan, B. Seitz, J. Stroede e R. Sciarra, The Global Monitoring for Environment and Security (GMES) Sentinel-3 Mission, in Remote Sensing of the Environment, vol. 120, 2012, pp. 27–57, Bibcode:2012RSEnv.120...37D, DOI:10.1016/j.rse.2011.07.024.
  3. ^ Copernicus: Sentinel-3, su esa.int, European Space Agency, 2015. URL consultato l'11 giugno 2015.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne