Corpo Volontario Serbo | |
---|---|
(SR) Српски добровољачки корпус (DE) Serbisches Freiwilligenkorps | |
Stemma | |
Descrizione generale | |
Abbreviazione | SDK |
Attiva | 15 settembre 1941–8 maggio 1945 |
Nazione | Germania nazista Serbia |
Tipo | Reparto di cavalleria e fanteria |
Ruolo | Controguerriglia |
Dimensione | 9.886 uomini[1] |
Soprannome | Ljotićevci |
Patrono | San Giorgio |
Battaglie/guerre | Seconda guerra mondiale |
Reparti dipendenti | |
1º Battaglione 2º Battaglione 3º Battaglione 4º Battaglione 5º Battaglione 1944: Corpo Volontario Montenegrino | |
Comandanti | |
Degni di nota | Konstantin Musicki |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il Srpski Dobrovoljacki Korpus (SDK) (in tedesco Serbisches Freiwilligen-Korps, letteralmente “Corpo Volontario Serbo”) venne formato in Serbia il 15 settembre 1941, quando Dimitrije Ljotić aggregò una minoritaria parte dei volontari Cetnici con gli attivisti di ZBOR, il Movimento Nazionale Jugoslavo (Jugoslovenski Narodni Pokret), fondato il 5 gennaio 1935 dallo stesso Ljotić.