Sergej Kharitonov | |
---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() |
Altezza | 194 cm |
Peso | 112 kg |
Arti marziali miste ![]() | |
Specialità | Sambo, ARB, Pugilato, Kickboxing |
Categoria | Pesi massimi |
Squadra | ![]() ![]() |
Carriera | |
Soprannome | Paratrooper |
Combatte da | ![]() |
Vittorie | 29 |
per knockout | 17 |
per sottomissione | 10 |
per decisione | 2 |
Sconfitte | 6 |
per knockout | 3 |
per sottomissione | 2 |
per decisione | 1 |
No contest | 2 |
Sergej Valer'evič Charitonov (in russo Серге́й Валерьевич Харитонов?; Pleseck, 18 agosto 1980) è un lottatore di arti marziali miste, kickboxer, pugile dilettante e lottatore di sambo russo naturalizzato tagiko, attivo nella divisione dei pesi massimi.
È noto per aver lottato ai massimi livelli in quasi tutti gli sport da combattimento da lui praticati.
Nel pugilato, sua prima disciplina di apprendimento, Kharitonov ha ottenuto due medaglie d'argento con la nazionale del Tagikistan ai giochi dell'Asia Centrale del 2003 e ai campionati asiatici di boxe dilettante nel 2004, una medaglia d'argento al campionato nazionale russo del 2005 e prese parte alla stagione 2011-2012 del World Series of Boxing nelle file dei Baku Fires.
Nelle MMA ha combattuto in alcune delle più importanti organizzazioni al mondo quali Pride, Rings, Dream, Strikeforce e M-1 Global, ottenendo importanti vittorie su avversari del calibro di Semmy Schilt, Pedro Rizzo, Fabrício Werdum, Alistair Overeem e Andrei Arlovski.
Nel kickboxing ha preso parte alle promozioni di maggior rilievo mondiale quali la giapponese K-1 e la singaporiana Glory, ed è tuttora campione in carica dei pesi massimi M5; per i ranking Glory è il contendente numero 2 tra i pesi massimi[1].
Ha inoltre vinto un campionato eurasiatico di sambo ed è stato più volte campione di sambo e di combattimento corpo a corpo nei campionati del VDV.
Non va confuso con l'omonimo (sebbene la traslitterazione nell'alfabeto latino sia differente) Sergey Haritonov, anch'egli atleta di MMA e pugile ma di nazionalità estone.