Serica

Disambiguazione – "Seri" rimanda qui. Se stai cercando il cognome italiano, vedi Seri (cognome).
Una mappa mundi fiorentina della metà del XV secolo basata sulla prima proiezione (conica modificata) nella traduzione latina del 1406 di Jacopo d'Angelo dei manoscritti greci della Geografia di Tolomeo (II secolo) riscoperti da Massimo Planude alla fine del XIII secolo. La Serica si trova all'estremità nord-orientale del mondo.

La Serica (in greco antico Σηρικά)[1] era uno dei paesi più orientali dell'Asia noti agli antichi geografi greci e romani. Si ritiene generalmente che corrispondesse alla Cina settentrionale delle dinastie Zhou, Qin e Han, dal momento che veniva raggiunta via terra tramite la via della seta, a differenza della Sina (Sinae), che veniva raggiunta via mare. Una distinzione simile si riscontrerà anche più tardi, nel Medioevo, tra il «Catai» (a nord) e il «Mangi» o «Cina» (a sud). Gli abitanti della Serica venivano chiamati Seri (Seres, in greco antico Σῆρες),[2] nome con cui veniva indicata anche la loro regione. L'accesso alla Serica divenne piuttosto facile a seguito della conquista, da parte degli Han, del bacino del Tarim (l'attuale Xinjiang), ma divenne pressoché impossibile quando l'impero partico cadde in mano ai Sasanidi. Henry Yule riassunse così i geografi classici:[3]

Se uniamo insieme tutto ciò che gli antichi sapevano sui Seri e sul loro paese, omettendo affermazioni anomale ed evidenti fandonie, potremmo ottenere un risultato del tipo: – «La regione dei Seri è un paese vasto e popoloso, che ad est raggiunge l'Oceano e i limiti del mondo abitabile, e ad ovest si estende fino all'Imao e ai confini della Battria. La popolazione è civile, mite, giusta e frugale, evita i contrasti con i vicini ed è persino timida a stringere rapporti; tuttavia, non è contraria ad offrire i suoi prodotti, dei quali la seta grezza è il fiore all'occhiello, senza dimenticare stoffe di seta, pellicce pregiate e ferro di notevole qualità». Tale definizione si addice chiaramente ai Cinesi.[4]

Alcuni studiosi, tuttavia, sostengono che i Seri non fossero i Cinesi veri e propri, ma le tribù che parlavano lingue indoeuropee ai margini occidentali delle dinastie e degli imperi cinesi unite da rapporti commerciali con gli antichi indiani, come gli Yuezhi, i Saci e i Tocari.

  1. ^ Strabone, Geografia, 15,1.
  2. ^ Stefano di Bisanzio, Etnica, 562,2.
  3. ^ Henry Yule, China § China as known to the Ancients, in Encyclopædia Britannica, 9ª ed., 1878, p. 627.
  4. ^ Page:EB1911 - Volume 06.djvu/203 - Wikisource, the free online library, su en.wikisource.org. URL consultato il 3 novembre 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne