Serie B 2005-2006 (calcio a 5)

Serie B 2005-2006
Competizione Serie B
Sport Calcio a 5
Edizione 16ª
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 24 settembre 2005
al 27 maggio 2006
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 84
Formula Girone all'italiana, play-off e play-out
Risultati
Promozioni Aosta
Barrese
Belluno
Dese
Domus Chia
Polizia Penitenziaria
Sport Five
Retrocessioni Atletico Catanzaro
Bagnolo
Bologna FF
Catanzarese SG
Ceccano
CUS Molise
CUS Potenza
Eurosporting
Fano
Firenze
Gordona
Libertas La Grolla
Manzano
Mediocrati
Pomezia
Pro Calcetto
Pro Capoterra
Real Gubbio
San Gabriele Vasto
San Severino
Sipontum
Tosco Ligure
Velletri
Vigor Fabriano
Cronologia della competizione

La Serie B 2005-2006 è stato l'ottavo campionato nazionale di terzo livello e la sedicesima edizione assoluta della categoria; si è svolto tra il 24 settembre 2005 e l'8 aprile 2006, prolungandosi fino al 27 maggio 2006 con la disputa delle partite di spareggio. Al termine della stagione regolare sono promosse in serie A2 le formazioni vincitrici dei sei gironi, mentre le ultime tre classificate retrocedono in serie C1.

Per ogni girone le formazioni piazzatesi al decimo e all'undicesimo posto si affrontano tra loro in una fase a eliminazione diretta, basata su gare di andata e di ritorno, per decretare altre sei retrocessioni.

Le squadre classificatesi al secondo e al terzo posto di ogni girone accedono ai play-off, che coinvolgono anche le formazione classificatesi all'undicesimo e al dodicesimo posto dei due gironi di serie A2. Divise in due raggruppamenti (le società del girone A di serie A2 con quelle dei gironi A, B e C di serie B, mentre le società del girone B di serie A2 con quelle dei gironi D, E e F di serie B), le squadre si affrontano in tre fasi ad eliminazione diretta basate su gare di andata e di ritorno, per assegnare gli ultimi due posti disponibili alla prossima edizione del campionato di serie A2.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne