Serina/treonina protein-chinasi ATM

Protein-chinasi ATM
Modello tridimensionale dell'enzima
Modello tridimensionale dell'enzima
Numero EC2.7.11.1
ClasseTransferasi
Altri nomi
ATM, ATM serina/treonina chinasi, AT1, ATA, ATC, ATD, ATDC, ATE, TEL1, TELO1, ataxia-telangiectasia mutated
Banche datiBRENDA, EXPASY, GTD, PDB (RCSB PDB PDBe PDBj PDBsum)
Fonte: IUBMB

La serina/treonina protein-chinasi ATM (o semplicemente ATM), è una proteina chinasi che viene reclutata e attivata in seguito a rotture del doppio filamento del DNA. ATM fosforila diverse proteine chiave che, in seguito a danni al DNA, portano all'arresto del ciclo cellulare, con conseguente riparazione del DNA, senescenza o apoptosi. Molti di questi bersagli, inclusi P53, CHK2, BRCA1, NBS1 e H2AX, sono oncosoppressori.

Il gene ATM è stato scoperto dal Dr. Yosef Shiloh nel 1995 [1], e fu chiamato così poiché le mutazioni a suo carico sono responsabili della ataxia-telangiectasia.[2] Nel 1998 fu dimostrato che ATM è una protein-chinasi la cui attività è potenziata dal danno al DNA.[3][4]

  1. ^ A single ataxia telangiectasia gene with a product similar to PI-3 kinase, vol. 268, DOI:10.1126/science.7792600, PMID 7792600.
  2. ^ ncbi.nlm.nih.gov, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=gene&Cmd=ShowDetailView&TermToSearch=472.
  3. ^ Enhanced phosphorylation of p53 by ATM in response to DNA damage, vol. 281, DOI:10.1126/science.281.5383.1674, PMID 9733514.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore pmid9733515

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne