Serracapriola comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe D'Onofrio (lista civica) dal 20-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 41°48′N 15°10′E |
Altitudine | 270 m s.l.m. |
Superficie | 144,36 km² |
Abitanti | 3 586[1] (30-11-2024) |
Densità | 24,84 ab./km² |
Comuni confinanti | Chieuti, Lesina, Rotello (CB), San Martino in Pensilis (CB), San Paolo di Civitate, Torremaggiore |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 71010 |
Prefisso | 0882 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 071053 |
Cod. catastale | I641 |
Targa | FG |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 622 GG[3] |
Nome abitanti | serrani |
Patrono | san Mercurio |
Giorno festivo | 5 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Serracapriola (Særræchæprióle o Særre nel dialetto locale[4]) è un comune italiano di 3 586 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano ed è situato al confine tra Puglia e Molise su una collina di 270 metri di altitudine.[5]
Posta a pochi chilometri dal mare, il clima è di tipo mediterraneo. Si trova a Serracapriola il convento dei padri cappuccini, uno fra i più antichi della Puglia, dove nel 1905 iniziò gli studi teologici san Pio da Pietrelcina: è possibile visitare il suo alloggio situato all'interno del convento; altro elemento importante è il quadro della Madonna delle Grazie.