Servizio aereo della Guardia di Finanza

Servizio aereo della Guardia di Finanza
Emblema della specialità
Descrizione generale
Attiva1954 - oggi
NazioneItalia (bandiera) Italia
ServizioGuardia di Finanza
TipoSpecialità
Ruolo
  • Supporto alle funzioni di polizia giudiziaria, commerciale e tributaria nel traffico aereo
  • Contrasto al contrabbando e alla criminalità organizzata
Sede centraleAeroporto di Pratica di Mare - area metropolitana di Roma
ColoriGiallo e verde
MascotteFinzy in grifone
Battaglie/guerreAnni di piombo
Guerra al terrorismo
Parte di
Servizio aeronavale della Guardia di Finanza
Voci su gendarmerie presenti su Wikipedia
Piaggio Aerospace P.180 "Avanti" del Servizio Aereo della Guardia di Finanza in atterraggio

Il Servizio aereo della Guardia di Finanza nasce il 1º febbraio del 1954 allo scopo di contrastare il contrabbando marittimo mediante l'esplorazione aerea, integrata all'acquisizione di notizie ottenute con indagini tradizionali e sistemi di guerra elettronica. I primi aeromobili del Corpo erano gli elicotteri Agusta Bell 47, con i quali veniva costituita la prima Sezione Aerea del corpo sull'aeroporto di Napoli. Il simbolo del Servizio aereo è una volpe rossa in campo giallo. È integrato nel Comando Operativo Aeronavale (COAN), con sinergia tra componente aerea e componente navale (Servizio navale della Guardia di Finanza). Dipende dal Comando Generale della Guardia di Finanza - IV Reparto, con sede a Roma.

Conta su 780 unità di personale, con 72 aeromobili.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne