| |||
---|---|---|---|
Treno in sosta alla stazione di Rebaudengo Fossata | |||
Tipo | Servizio ferroviario suburbano | ||
Stati | Italia | ||
Città | Torino | ||
Apertura | 2012 | ||
Ultima estensione | 2024 | ||
Linee impiegate | 7 | ||
Gestore | Trenitalia | ||
Mezzi utilizzati | elenco | ||
N. stazioni e fermate | 78 | ||
Trasporto pubblico | |||
Il servizio ferroviario metropolitano di Torino (SFM) è il servizio ferroviario suburbano dell'area metropolitana torinese, coordinato dall'Agenzia Mobilità Metropolitana Torino e finanziato dalla Regione Piemonte.
Il servizio è composto da 7 linee gestite da Trenitalia, per un'estensione di circa 500 km, 365 collegamenti giornalieri e 93 stazioni collegate. Il SFM offre un collegamento fra le diverse zone del Torinese e delle contigue province di Cuneo e Asti, permettendo coincidenze cadenzate tra i treni del servizio ferroviario regionale del Piemonte, i treni a lunga percorrenza ed AV, la rete tranviaria di Torino e autobus urbani, con autobus extraurbani e la metropolitana di Torino.
Il passante ferroviario di Torino è una galleria lunga 8 km, che corre a una profondità massima di 18 metri, collegando da nord a sud la Stazione Lingotto alla Stazione Stura in 15 minuti.[1] Gli orari sono tutti cadenzati e simmetrici.