Sestriere comune |
---|
|
Sestriere – VedutaVista di Sestriere e delle montagne circostanti in estate
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Piemonte
|
---|
Città metropolitana | Torino
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Giovanni Cesare Poncet (lista civica) dal 21-9-2020
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 44°57′N 6°53′E44°57′N, 6°53′E (Sestriere)
|
---|
Altitudine | 2 035 (min 1 540 - max 3 280) m s.l.m.
|
---|
Superficie | 25,92 km²
|
---|
Abitanti | 925[2] (30-4-2024)
|
---|
Densità | 35,69 ab./km²
|
---|
Frazioni | Sestriere Colle, Sestriere Borgata, Champlas du Col, Champlas Janvier[1]
|
---|
Comuni confinanti | Cesana Torinese, Oulx, Pragelato, Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 10058
|
---|
Prefisso | 0122
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 001263
|
---|
Cod. catastale | I692
|
---|
Targa | TO
|
---|
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3]
|
---|
Cl. climatica | zona F, 5 165 GG[4]
|
---|
Nome abitanti | sestrieresi
|
---|
Patrono | sant'Edoardo
|
---|
Giorno festivo | 13 ottobre
|
---|
Cartografia |
---|
|
Sestriere – MappaLocalizzazione del comune di Sestriere nella città metropolitana di Torino.
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sestriere (IPA: /ses'trjɛre/[5]; Ël Sestrier in piemontese, Sestrieras o La Sestriera in occitano, Sestrières in francese) è un comune italiano di 925 abitanti[2] della città metropolitana di Torino, in Piemonte.[6] Con i suoi 2035 m s.l.m. è il comune più alto d'Italia, riferendo l'altitudine all'altezza sul livello del mare della casa comunale.[7]
- ^ Comune di Sestriere - Scheda del comune, su comune.sestriere.to.it. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato il 5 novembre 2018).
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^
Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Sestriere", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Valter Bruno, Sestriere com'era, LAReditore, 2017, ISBN 9788898345724.
- ^ Comuniverso: i 100 Comuni più alti (m.s.l.m.), su comuniverso.it. URL consultato il 22 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2019).