Setaria italica | |
---|---|
Setaria italica | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Panicoideae |
Tribù | Paniceae |
Sottotribù | Cenchrinae |
Genere | Setaria |
Specie | S. italica |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Panicoideae |
Tribù | Paniceae |
Genere | Setaria |
Specie | S. italica |
Nomenclatura binomiale | |
Setaria italica (L.) P.Beauv., 1812 | |
Sinonimi | |
Chaetochloa italica |
Setaria italica (L.) P.Beauv., 1812 è un cereale appartenente alla famiglia delle Poacee[1], a grano nudo, comunemente chiamato panìco per le sue pannocchie (paniculae), molto simile al miglio (Panicum miliaceum).