Setzu comune | |
---|---|
(IT, SC) Setzu | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Provincia | Sud Sardegna |
Amministrazione | |
Sindaco | Sandro Palla (lista civica) dall'11-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 39°43′21″N 8°56′18.3″E |
Altitudine | 206 m s.l.m. |
Superficie | 7,77 km² |
Abitanti | 128[1] (31-3-2024) |
Densità | 16,47 ab./km² |
Comuni confinanti | Genoni, Genuri, Gesturi, Tuili, Turri |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09029 |
Prefisso | 070 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 111080 |
Cod. catastale | I705 |
Targa | SU |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | (IT) setzesi (SC) setzesus |
Patrono | san Leonardo |
Cartografia | |
Posizione del comune di Setzu all'interno della provincia del Sud Sardegna | |
Sito istituzionale | |
Setzu è un comune italiano di 128 abitanti[1] della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Marmilla. Faceva parte della XXV Comunità Montana della Giara. Partecipa per 244 ettari al territorio della Giara e le sue case sono le tipiche abitazioni contadine del Campidano note appunto come case campidanesi, con il portale d'ingresso sul cortile e di fronte l'abitazione con la «lolla». L'agricoltura era una delle maggiori fonti di sostentamento del luogo.