Sfalerite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | 2.CB.05.a |
Formula chimica | (Zn,Fe)S |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | cubico |
Gruppo puntuale | 4 3m |
Gruppo spaziale | F43m |
Proprietà fisiche | |
Densità | da 3,9 a 4,2 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | da 3,5 a 4 |
Sfaldatura | eccellente secondo {110}, perfettamente rombododecaedrica |
Frattura | concoide, scheggiosa |
Colore | da bruno chiaro a bruno scuro, anche giallo, rosso, verde, giallo-verde, bianco e nero |
Lucentezza | adamantina sui piani di sfaldatura, semi-metallica, vitrea, resinosa |
Opacità | trasparente, da translucida a opaca |
Striscio | bianca con minerale chiaro, bruno-chiara quando scuro |
Diffusione | comune, abbondante |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La sfalerite o blenda (nome usato nel settore minerario) è il minerale da cui si estrae industrialmente lo zinco e, come sottoprodotti, anche il cadmio, il gallio e l’indio[1]. Viene abbreviata con la sigla: “Sp”[2].