Sh2-106 Regione H II | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Cigno |
Ascensione retta | 20h 27m 27s[1] |
Declinazione | +37° 22′ 39″[1] |
Coordinate galattiche | l = 76,4; b = -00,6[1] |
Distanza | 1950[2] a.l. (600[2] pc) |
Magnitudine apparente (V) | - |
Dimensione apparente (V) | 3' x 3' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Regione H II |
Classe | 3 2 3[3] |
Altre designazioni | |
PN M 1-99;[1] Avedisova 973 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di regioni H II |
Sh2-106 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno. La sua caratteristica più evidente è la sua forma marcatamente bipolare, al punto che all'epoca della sua scoperta, avvenuta nel 1946, venne scambiata per una nebulosa planetaria.[2]
Il centro della nebulosa ospita una giovanissima stella di grande massa circondata da un disco di polveri; la radiazione di questa stella ionizza il gas nelle sue vicinanze, mentre le regioni più remote si limitano a riflettere la sua luce. A breve distanza dalla regione centrale si trova un giovanissimo ammasso di protostelle di piccola massa, a riprova che nella zona sono attivi diversi fenomeni di formazione stellare. La stima maggiormente accettata per la distanza della nube è circa 600 parsec (circa 1950 anni luce).[2]