Sh2-113 Regione H II | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Cigno |
Ascensione retta | 21h 20m 48s[1] |
Declinazione | +38° 05′ 00″[1] |
Coordinate galattiche | l = 83,7; b = -08,3[1] |
Distanza | ? a.l. (? pc) |
Magnitudine apparente (V) | - |
Dimensione apparente (V) | 15' x 15' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Regione H II |
Classe | 3 1 1[2] |
Altre designazioni | |
LBN 333[1] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di regioni H II |
Sh2-113 è una debole nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.
Si individua nella parte nordorientale della costellazione a circa 1,5° in direzione ovest rispetto alla stella τ Cygni; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Si tratta di una nube enigmatica dall'aspetto nastriforme e dalla distanza ignota, la cui natura è stata scarsamente indagata; possiede una forma a semicerchio con la concavità orientata verso nord e pare costituire, assieme alla vicina nube Sh2-114, una struttura a bolla simile a un resto di supernova. Tuttavia, nessun resto di supernova è mai stato descritto in questa regione.[3]