Sh2-139 Regione H II | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Cefeo |
Ascensione retta | 22h 35m 00s[1] |
Declinazione | +58° 13′ 00″[1] |
Coordinate galattiche | l = 105,7; b = -00,1[1] |
Distanza | 10760[2] a.l. (3300[2] pc) |
Magnitudine apparente (V) | - |
Dimensione apparente (V) | 10' x 10' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Regione H II |
Classe | 3 2 1[3] |
Dimensioni | 78 a.l. (24 pc) |
Caratteristiche rilevanti | Avedisova 1296 |
Altre designazioni | |
LBN 502[1] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di regioni H II |
Sh2-139 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.
Si individua nella parte centrale della costellazione, poco a sudest della stella δ Cephei; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Si tratta di una nebulosa poco conosciuta e studiata, situata sul Braccio di Perseo alla distanza di almeno 3300 parsec (oltre 10700 anni luce).[2] Nella sua direzione sono state osservate tre sorgenti di radiazione infrarossa individuate dall'IRAS e una radiosorgente, catalogata come KR 55; si tratta di indizi che fanno presupporre che al suo interno siano attivi fenomeni di formazione stellare.[4][5]