Sh2-157 Regione H II | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Cassiopea |
Ascensione retta | 23h 16m 04s[1] |
Declinazione | +60° 02′ 06″[1] |
Coordinate galattiche | l = 111,3; b = -00,7[1] |
Distanza | 11050[2] a.l. (3390[2] pc) |
Magnitudine apparente (V) | - |
Dimensione apparente (V) | 60' x 60' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Regione H II |
Galassia di appartenenza | Via Lattea |
Dimensioni | 212[3] a.l. (65[3] pc) |
Altre designazioni | |
LBN 537[1] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di regioni H II |
Sh2-157 è una nebulosa a emissione debole ma di notevole estensione visibile nella costellazione di Cassiopea; si trova sul Braccio di Perseo ed è direttamente connessa con la grande associazione OB Cassiopeia OB2. La parte settentrionale della nube possiede una forma ad anello, causata dall'azione del vento stellare di diverse stelle giganti, mentre il settore meridionale appare eccitato dalla radiazione luminosa delle stelle di classe spettrale O.[4]
Al suo interno si trova un ammasso di stelle molto giovani, che rappresenta l'ultima generazione di un processo di formazione stellare che include la stessa associazione Cas OB2 e il vicino ammasso aperto NGC 7510.[5]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore van der Hucht2001
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Baume2004