Sh2-42 Regione H II | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Sagittario |
Ascensione retta | 18h 10m 13s[1] |
Declinazione | -16° 47′ 49″[1] |
Coordinate galattiche | l = 13,3; b = +01,2[1] |
Distanza | 7170[2] a.l. (2200[2] pc) |
Magnitudine apparente (V) | - |
Dimensione apparente (V) | 3' x 3' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Regione H II |
Classe | 3 1 2[3] |
Dimensioni | 6,8 a.l. (2,1 pc) |
Altre designazioni | |
LBN 56,[1] Avedisova 193 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di regioni H II |
Sh2-42 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario.
Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, a circa un grado a nordovest della brillante Nube stellare del Sagittario (M24). Il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra giugno e novembre; trovandosi a declinazioni moderatamente australi, la sua osservazione è facilitata dall'emisfero australe.
Sebbene il database SIMBAD la cataloghi come una nebulosa planetaria,[1] si tratterebbe in realtà di una regione H II situata sul Braccio del Sagittario alla distanza di circa 2200 parsec (circa 7200 anni luce) dal sistema solare; la responsabile della ionizzazione dei suoi gas sarebbe HD 166287, una supergigante blu di classe spettrale B1Ib e una magnitudine apparente pari a 7,90.[4][5] Sul catalogo Avedisova è indicata come parte di una regione di formazione stellare che comprende anche la nube molecolare 13.34 +01.00.[6]
Se la stima di 2200 parsec è corretta, Sh2-42 sarebbe fisicamente legata all'associazione OB Sagittarius OB4, assieme alle vicine nubi Sh2-38, Sh2-40 e Sh2-41.