Shanghai Express (film)

Shanghai Express
Marlene Dietrich e Clive Brook in una scena del film
Titolo originaleShanghai Express
Lingua originaleinglese, cantonese, francese, tedesco
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1932
Durata80 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico
RegiaJosef von Sternberg
SoggettoHarry Hervey (racconto)
SceneggiaturaJules Furthman
ProduttoreAdolph Zukor
Casa di produzioneParamount Pictures
Distribuzione in italianoTitanus, Paramount (1951)
FotografiaLee Garmes

James Wong Howe (non accreditato)

MontaggioFrank Sullivan
MusicheW. Franke Harling, Rudolph G. Kopp, Karl Hajos, John Leipold
ScenografiaHans Dreier
CostumiTravis Banton
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Shanghai Express è un film del 1932, diretto da Josef von Sternberg e interpretato da Marlene Dietrich, quarta di sette collaborazioni di uno dei più celebri sodalizi regista-attrice.

È un «inverosimile»[1] melodramma dall'«esotismo vistosamente falso»,[2] interamente concentrato sulla protagonista, rappresentata come un «ideale inarrivabile del desiderio»,[2] esaltata dalla fotografia da premio Oscar di Lee Garmes e dai costumi di Travis Banton.

Fu il film col maggiore incasso nell'anno 1932. Ha avuto due remake non memorabili: Night Plane from Chungking (1943), diretto da Ralph Murphy, e L'espresso di Pechino (Peking Express) (1951), diretto da William Dieterle.

  1. ^ Il Morandini - Dizionario dei Film 2000, Bologna, Zanichelli editore, 1999, p. 1214, ISBN 88-08-02189-0.
  2. ^ a b Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2008, Milano, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007, p. 2685, ISBN 978-88-6073-186-9.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne