Shenyang J-8 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | caccia intercettore/caccia multiruolo |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Huang Zhiqian, poi Wang Nanshou e Ye Zhenda[1] |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 5 luglio 1969 |
Data entrata in servizio | 1981[2] |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Altre varianti | Shenyang J-8II |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 20,5 m |
Apertura alare | 9,34 m |
Altezza | 5,06 m |
Superficie alare | 42,2 m² |
Peso max al decollo | 12 700 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 turbogetti WP-7A |
Spinta | 44,1 kN 66,7 kN con postbruciatore |
Prestazioni | |
Velocità max | 2,4 Mach (2 230 km/h) |
VNE | 2,2 Mach |
Autonomia | 1 245 km |
Tangenza | 20 500 m |
Note | dati riferiti alla versione J-8I |
I dati sono tratti da "CHINESE J-8 INTERCEPTORS" in "www.airvectors.net"[2] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Lo Shenyang J-8, noto anche come Jian-8 (歼-8; nome in codice NATO Finback, poi Finback-A), è un caccia intercettore/multiruolo bimotore a getto ad ala a delta prodotto dall'azienda cinese Shenyang Aircraft Corporation (SAC) negli anni sessanta.