Shinobi videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Arcade, Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64, DOS, MSX, NES, PC Engine, Sega Master System, ZX Spectrum |
Data di pubblicazione | 1987 (arcade) 1988 (Master System) 1989 (altre) |
Genere | Piattaforme |
Tema | Contemporaneo, fantasy |
Origine | Giappone |
Sviluppo | SEGA, Binary Design (Amiga, ST, CPC), Sales Curve Interactive (Spectrum) |
Pubblicazione | SEGA, Virgin Games (computer Europa), Tengen (NES), Asmik (PC Engine) |
Design | Noriyoshi Ohba |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, 2 a turni alterni |
Periferiche di input | Joystick, tastiera, gamepad |
Supporto | Cartuccia, cassetta, dischetto |
Distribuzione digitale | Virtual Console, Xbox Live |
Requisiti di sistema | CPC, ZX: 128k per audio extra. DOS: RAM 512k, video CGA, MCGA, EGA, VGA, Tandy. |
Serie | Shinobi |
Seguito da | Shadow Dancer |
Specifiche arcade | |
CPU | Motorola 68000 a 10 MHz |
Processore audio | Z80 a 5 MHz, YM2151 a 4 MHz, UPD7759 a 640 kHz |
Schermo | Raster orizzontale |
Risoluzione | 320×224 a 6144 colori |
Periferica di input | Joystick a 8 direzioni con 3 tasti |
Shinobi (忍 -SHINOBI-?) è un videogioco a piattaforme pubblicato nel 1987 dalla SEGA. Originariamente distribuito come videogioco arcade, fu in seguito convertito per numerose piattaforme, tra cui molti home computer (in Europa edito da Virgin Games) e le console Sega Master System e NES. Successivamente la SEGA ha prodotto oltre 10 titoli della serie Shinobi durante più di vent'anni.
Il nome shinobi deriva da uno dei termini con cui venivano indicati i ninja durante il periodo feudale giapponese. Il protagonista del gioco è infatti un ninja armato di spada e shuriken, ma l'ambientazione è nel mondo moderno.