Short Seaford | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | idropattugliatore marittimo |
Equipaggio | 8-11 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1944 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 8 (+ 2 prototipi[1]) |
Sviluppato dal | Short Sunderland |
Altre varianti | Short Solent |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 27,0 m (88 ft 6¾ in) |
Apertura alare | 34,38 m (112 ft 9½ in) |
Altezza | 11,35 m (37 ft 3 in) |
Superficie alare | 156,7 m² (1 687 ft²) |
Peso a vuoto | 20 412 kg (45 000 lb) |
Peso carico | 34 020 kg (75 000 lb) |
Propulsione | |
Motore | 4 radiali Bristol Hercules XIX |
Potenza | 1 720 hp (1 283 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 389 km/h (242 mph, 210 kt) a 150 m (500 ft) |
Velocità di crociera | 249 km/h (155 mph, 138 kt) |
Velocità di salita | 4,5 m/s (880 ft/min) a 3 050 m (10 000 ft) in 18 min |
Autonomia | 4 988 km (3 100 mi, 2 696 nm)[2][3] |
Tangenza | 4 267 m (14 000 ft) |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 Browning M1919 calibro .303 in (7,62 mm) 6 Browning M2 calibro 12,7 mm (.050 in) |
Cannoni | 2 Hispano calibro 20 mm |
Bombe | fino a 2 250 kg (4 960 lb) tra bombe e cariche di profondità |
Note | dati relativi alla versione S.45 Seaford |
i dati sono estratti da War Planes of the Second World War (Vol. 5)[4] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Lo Short Seaford era un idropattugliatore marittimo quadrimotore a scafo centrale prodotto dall'azienda britannica Short Brothers negli anni quaranta.
Derivato dal Sunderland Mark IV, diede a sua volta origine a diversi sviluppi dotati di diverse denominazioni, sia per utilizzo militare che civile.