La siciliana o siciliano (a volte in francese sicilienne /sisi'ljɛn/) è una forma musicale spesso inclusa all'interno di composizioni più grandi a partire dal periodo barocco. È una danza lenta in 6/8 o in 12/8 caratterizzata da ritmi cadenzati che la fanno assomigliare a una giga rallentata, solitamente in modo minore. Era utilizzata nelle arie delle opere barocche e spesso inserita come movimento in lavori strumentali. La siciliana evoca un'atmosfera pastorale ed è caratterizzata da ritmi puntati.