La sicurezza tramite segretezza, traduzione dell'inglese security through obscurity, è un principio che si basa sull'assunto che tenere segreto il funzionamento interno di un sistema o di un componente lo renda più sicuro, dato che un eventuale attaccante avrebbe maggiore difficoltà nella scoperta di eventuali falle del sistema stesso. Un sistema o componente che fa affidamento sulla segretezza può avere vulnerabilità di sicurezza teoriche o reali, ma i suoi proprietari o progettisti ritengono che se i difetti non sono noti, ciò renderà più difficile la riuscita di un attacco. Nascondere la serratura della porta di casa in modo che sia difficile per un eventuale ladro trovarla è un esempio di scelta che si basa su questo principio.
La sicurezza tramite segretezza è il cardine di alcuni strumenti di protezione, come ad esempio la proprietà intellettuale o del segreto di Stato. Viceversa, in altri, essa è considerata una pratica da evitare, come la crittografia, la sicurezza informatica o le serrature.