Siderno comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Calabria |
Città metropolitana | Reggio Calabria |
Amministrazione | |
Sindaco | Mariateresa Fragomeni (PD) dal 31-12-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 38°16′N 16°18′E |
Altitudine | 10 m s.l.m. |
Superficie | 31,86 km² |
Abitanti | 17 584[1] (30-11-2023) |
Densità | 551,91 ab./km² |
Frazioni | Vedi elenco |
Comuni confinanti | Agnana Calabra, Gerace, Grotteria, Locri, Mammola |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89048 |
Prefisso | 0964 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 080088 |
Cod. catastale | I725 |
Targa | RC |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | sidernesi |
Patrono | Maria SS. di Portosalvo |
Giorno festivo | 8 settembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Siderno nella città metropolitana di Reggio Calabria | |
Sito istituzionale | |
Siderno (Sidernu o Siderni in calabrese) è un comune italiano di 17 584 abitanti[1] della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
La città è composta dal borgo antico, posto in collina, denominato Siderno Superiore (che si trova a 194 m s.l.m.) e dalla parte moderna, denominata Siderno Marina, sviluppatasi a ridosso della Costa dei Gelsomini. Siderno, al centro della Locride è il più grande e popoloso centro abitato presente sulla costa jonica, tra Reggio Calabria e Catanzaro.