Siebel Si 201 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo da ricognizione aereo da collegamento |
Equipaggio | 2-3 (1 pilota, 1 osservatore e/o passeggero/i) |
Costruttore | Siebel Flugzeugwerke |
Data primo volo | 1938 |
Data entrata in servizio | mai |
Esemplari | 2 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 10,4 m |
Apertura alare | 14,0 m |
Altezza | 3,4 m |
Superficie alare | 31,0 m² |
Peso a vuoto | 1 120 kg |
Peso carico | 1 440 kg |
Propulsione | |
Motore | un Argus As 10C |
Potenza | 240 CV (177 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 185 km/h al livello del mare |
Velocità di crociera | 150 km/h |
Velocità di salita | 4,2 m/s a 1 000 m in 4 min 30 s |
Autonomia | 450 km |
Tangenza | 5 500 m |
i dati sono estratti da Warplanes of the Third Reich[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Siebel Si 201 era un aereo da ricognizione e da collegamento sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Siebel Flugzeugwerke KG negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Dotato di un aspetto anticonvenzionale e destinato ad equipaggiare i reparti della Luftwaffe, valutato dalle autorità militari tedesche non riuscì ad imporsi sui progetti concorrenti e di conseguenza venne abbandonato ogni suo sviluppo.