Siemens-Halske Sh 14 Bramo 314 - BMW-Bramo 314 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tipo | motore radiale |
Numero di cilindri | 7 |
Schema impianto | |
Cilindrata | 7,69 L |
Alesaggio | 108 mm |
Corsa | 120 mm |
Distribuzione | OHV 2 valvole per cilindro |
Combustione | |
Combustibile | benzina 80 ottani |
Raffreddamento | ad aria |
Uscita | |
Potenza | 160 CV (119 kW) a 2 200 giri/min |
Dimensioni | |
Lunghezza | 975 mm |
Diametro | 936 mm |
Rapporti di compressione | |
Rap. di compressione | 6,0:1 |
Peso | |
A vuoto | 135 kg |
Note | |
dati riferiti alla versione Sh 14A | |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Il Siemens-Halske Sh 14 era un motore aeronautico radiale a 7 cilindri raffreddato ad aria prodotto dall'azienda tedesca Siemens-Schuckertwerke dalla fine degli anni venti a tutto il periodo prebellico. Come gli altri motori della gamma l'azienda, che era controllata dalla Siemens-Halske AG, utilizzava il marchio dell'azienda madre.
Come altri motori che presentavano la medesima configurazione, l'Sh 14 era caratterizzato dalla presenza dei cilindri posizionati su un'unica stella e dotati di un rivestimento lamellare per favorire lo smaltimento del calore, di una semplice distribuzione a valvole in testa (OHV) 2 valvole per cilindro comandate da una serie di aste e bilancieri e di un collettore di scarico toroidale posizionato sulla parte anteriore del motore.
Nella sua prima versione, introdotta nel 1928, veniva accreditato di 126 CV (93 kW) arrivando ad erogare, nello sviluppo compiuto successivamente, 160 CV (119 kW) a 2 200 giri/min alla fine degli anni trenta.
Nelle vicende che videro l'acquisizione dell'azienda da parte della Brandenburgische Motorenwerke GmbH (Bramo), confluita successivamente nella BMW AG, il motore continuò ad essere costruito con la sigla BMW-Bramo 314, nuova denominazione imposta dal Reichsluftfahrtministerium, il quale aveva assegnato il gruppo 300-399 alla BMW-Flugmotorenwerke Brandenburg GmbH (BMW-Bramo).