Siemens-Schuckert D.III | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da caccia |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | ottobre 1917 |
Data entrata in servizio | aprile 1918 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Esemplari | 80 |
Sviluppato dal | Siemens-Schuckert D.II |
Altre varianti | Siemens-Schuckert D.IV |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 5,70 m |
Apertura alare | 8,43 m |
Altezza | 2,80 m |
Superficie alare | 18,82 m² |
Peso a vuoto | 534 kg |
Peso carico | 725 kg |
Propulsione | |
Motore | un Siemens-Halske Sh.IIIa |
Potenza | 160 PS (118 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 180 km/h |
Velocità di crociera | 167 km/h |
Velocità di salita | 571 m/min |
Autonomia | 2 h |
Tangenza | 5 200 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 LMG 08/15 calibro 7,92 mm |
i dati sono estratti da Уголок неба[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Siemens-Schuckert D.III fu un caccia biplano monoposto sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Siemens-Schuckertwerke negli anni dieci del XX secolo.
Evoluzione sul precedente Siemens-Schuckert D.IIc rimasto allo stadio di prototipo[2], venne introdotto a fine 1917 come equipaggiamento dei reparti da caccia della Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l'esercito imperiale tedesco), durante la prima guerra mondiale.