Signoria di Biscaglia | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Señorío de Vizcaya Bizkaiko Jaurerria |
Lingue parlate | Latino Basco Castigliano |
Capitale | Bermeo dal 1476 al 1602 Bilbao dal 1602 al 1876 |
Politica | |
Forma di governo | Signoria cittadina |
Organi deliberativi | Juntas Generales de Vizcaya |
Nascita | 1040 con Íñigo López "Ezquerra" |
Fine | 1876 |
Territorio e popolazione | |
Economia | |
Valuta | Real spagnolo, Peseta spagnola |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
La Signoria di Biscaglia (spagnolo: Señorío de Vizcaya, basco: Bizkaiko Jaurerria) era una regione sotto il dominio feudale nella regione di Biscaglia nella penisola iberica tra il 1040 e il 1876, governata da un personaggio politico noto come il Signore di Biscaglia, una delle Signorie basche. Era un territorio con una propria organizzazione politica, con una propria bandiera navale, un fondaco a Bruges e uffici doganali a Balmaseda e Urduña, dall'XI secolo fino al 1876, quando le Juntas Generales furono abolite. Dal 1379, quando Giovanni I di Castiglia divenne il signore di Biscaglia, la signoria fu integrata nella Corona di Castiglia e, infine, nel Regno di Spagna.