Regno di Re Marko Област краља Марка Oblast kralja Marka | |
---|---|
Regno medievale di Re Marko | |
Dati amministrativi | |
Capitale | Prilep |
Politica | |
Forma di Stato | Regno |
Nascita | 26 settembre 1371 |
Causa | Regno ereditato da Marko |
Fine | 1395 |
Causa | Assoggettamento sotto Bayezid I |
Territorio e popolazione | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Impero serbo |
Succeduto da | Principato di Muzaka Sangiaccato di Ocrida |
La Signoria di Prilep (in serbo Господство Прилепа?, Gospodstvo Prilepa), nota anche come il Regno di Re Marko (in serbo Област краља Марка?, Oblast kralja Marka) o il Regno di Prilep (in macedone e in bulgaro Прилепско кралство?), fu uno degli stati successori dell'Impero serbo, coprendo principalmente le regioni meridionali dell'ex impero, corrispondenti alle parti occidentali dell'attuale Macedonia del Nord. La sua regione centrale della Pelagonia, con la città di Prilep, era tenuta dal signore Vukašin Mrnjavčević, che nel 1365 divenne re serbo e co-reggente dell'imperatore serbo Stefano Uroš V (1355-1371). Dopo che il re Vukašin morì nella battaglia di Maritsa nel 1371,[1] il regno fu ottenuto da suo figlio e successore designato (rex iunior) Marko Mrnjavčević, che assunse il titolo di re serbo. A quel tempo, le capitali del regno serbo erano Skopje e Prizren,[2] ma negli anni successivi il re Marko perse il controllo effettivo su quelle regioni e trasferì la sua residenza a Prilep. Regnò lì fino alla sua morte nella battaglia di Rovine nel 1395.[3] Entro la fine dello stesso anno, il regno del defunto re Marko fu conquistato dall'Impero ottomano.