Signoria di Perugia | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue parlate | latino, volgare e italiano |
Capitale | Perugia |
Dipendente da | Stato Pontificio |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia |
Signore | vedi sezione |
Organi deliberativi | consigli cittadini, dieci dell'arbitrio e priorato |
Nascita | 1393 con Biordo Michelotti |
Causa | nomina di Biordo Michelotti da parte del consiglio cittadino |
Fine | 3 giugno 1540 con Rodolfo II Baglioni |
Causa | guerra del sale |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Provincia di Perugia |
Territorio originale | Perugia |
Economia | |
Valuta | ducato |
Commerci con | Stato Pontificio e Repubblica di Firenze |
Religione e società | |
Religione di Stato | cattolicesimo |
Classi sociali | patrizi, aristocrazia, clero, cittadini e popolo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Stato Pontificio |
Succeduto da | Stato Pontificio |
Ora parte di | Italia |
La Signoria di Perugia fu una forma di governo occulta, che governò alternativamente parte dell'Umbria dal 1393 al 1398 con il condottiero Biordo Michelotti, dal 1400 al 1402 con il duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, dal 1416 al 1424 con il capitano di ventura Andrea Fortebraccio e infine dal 1438 al 1540, anno di annessione definitiva allo Stato Pontificio, con la famiglia nobile dei Baglioni.