Sikorsky R-4 (H-4) | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | elicottero leggero da ricognizione, ricerca e salvataggio e collegamento |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Igor Sikorsky |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 13 gennaio 1942 |
Data entrata in servizio | 1942 |
Data ritiro dal servizio | 1944 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | 131 |
Sviluppato dal | Vought-Sikorsky VS-300 |
Altre varianti | Sikorsky H-5 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 10,2 m |
Altezza | 3,8 m |
Diametro rotore | 11,58 m |
Peso a vuoto | 952 kg |
Propulsione | |
Motore | 1 radiale Warner R-550-3 |
Potenza | 149 kW (200 shp) |
Prestazioni | |
Velocità max | 120 km/h (75 kt) |
Raggio di azione | 210 km |
Tangenza | 2 400 m (8 000 ft) |
Note | dati relativi alla variante R-4B |
USAF national museum[1] | |
voci di elicotteri presenti su Wikipedia |
Il Sikorsky R-4, designazione dell'azienda VS-316, era un elicottero leggero biposto prodotto dall'azienda statunitense Sikorsky Aircraft Corporation negli anni quaranta.
L'R-4, successivamente ridenominato H-4, detiene i primati di essere stato il primo elicottero ad entrare in servizio con l'United States Army Air Force (precursore della United States Air Force), con la United States Navy, con la United States Coast Guard e con la Royal Air Force britannica, il primo ad appontare su una nave e il primo a effettuare un salvataggio durante un'operazione militare. L'R-4 è stato anche il primo elicottero alleato ad essere stato avviato alla produzione in serie e l'unico operativo durante la seconda guerra mondiale.[1]