Sikorsky-Boeing SB-1 Defiant

Sikorsky-Boeing SB-1 Defiant
Descrizione
Tipoelicoplano da ricognizione e trasporto
Equipaggio4
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Sikorsky-Boeing
Data primo volo21 marzo 2019
Dimensioni e pesi
Lunghezza11 m (36 ft)
Diametro rotore10 m (33 ft)
Peso a vuoto4 055 kg
Peso max al decollo5 000 kg
Passeggeri12[1]
Propulsione
MotoreHoneywell T55
Prestazioni
Velocità max256 kt (475 km/h, 295 mph)
Autonomia450 km
Tangenza3 000 m

Dati tratti da "Sikorsky-Boeing SB-1 Defiant", in "www.militaryfactory.com", se non indicato diversamente.[2]

voci di elicotteri presenti su Wikipedia

Il Sikorsky-Boeing SB-1 Defiant era un elicoplano sviluppato unitamente dalla Sikorsky e dalla Boeing per il programma Future Vertical Lift, nell'ambito quale si stabiliva di scegliere il velivolo nel 2022[3] per la sua entrata in servizio dal 2030 in poi. Se ne doveva prevedere l'impiego nei ruoli di trasporto medio e combattimento multiplo (non diretto),[2] ma nel dicembre 2022 l'US Army ha annunciato che il Bell V-280 Valor è risultato il vincitore della competizione FLRAA (Future Long Range Assault Aircraft)[4][5].

  1. ^ (EN) Boeing-Sikorsky SB>1 DEFIANT, su army-technology.com.
  2. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore factory
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore military
  4. ^ (EN) Anthony Capaccio e Roxana Tiron, US Army Taps Bell Textron for Helicopter of the Future, in Bloomberg.com, 5 dicembre 2022. URL consultato il 5 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2023).
  5. ^ (EN) Marcus Weisgerber, Army Chooses Bell V-280 to Replace Its Black Hawk Helicopters, su Defense One, 5 dicembre 2022. URL consultato il 5 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2023).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne