Sillogismo ipotetico

Nella logica classica, il sillogismo ipotetico è una forma logica valida che possiede una istruzione condizionale in una o in entrambe le sue premesse[1][2]. Esempio:

Se io non mi sveglio, quindi non posso andare a lavorare.
Se non posso andare a lavorare, io non vengo pagato.
Pertanto, se non mi sveglio, allora io non vengo pagato.

Nella logica proposizionale, il sillogismo ipotetico è una valida regola di inferenza (spesso abbreviato HS, e a volte chiamato anche l'argomento della catena, regola della catena, o il principio di transitività della implicazione). Il sillogismo ipotetico è una delle regole in logica classica che non è sempre accettata in certi sistemi di logica non classica. La regola può essere indicata come segue:

dove la regola è che ogni volta che le istanze di "", e "" sono nella parte superiore della linea, relativa alla dimostrazione, e " viene scritto nella parte inferiore.

Il sillogismo ipotetico è strettamente legato e simile al sillogismo disgiuntivo, che dà anch'esso origine a una regola di inferenza.

  1. ^ Patrick J. Hurley, A Concise Introduction to Logic, Cengage Learning, 2011.
  2. ^ Irving Copi e Carl Cohen, Introduzione alla logica, a cura di Gabriele Lolli, traduzione di Rossella Lupacchini, Bologna, Il Mulino, 1999.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne