Simeto | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 113 km |
Portata media | 25 m³/s |
Bacino idrografico | 4 186 km² |
Altitudine sorgente | 1 700 m s.l.m. |
Nasce | monti Nebrodi |
Affluenti | Troina, Salso Cimarosa, Dittaino, Gornalunga |
Sfocia | Golfo di Catania, Mar Ionio 37°24′02″N 15°05′19.56″E |
Il Simèto (Simaethum in latino, Symaithos, Σύμαιθος in greco antico, Wādī Mūsā 'Fiume di Mosè' in arabo) è, per ampiezza del bacino, il principale fiume della Sicilia, mentre per lunghezza è secondo dopo l'Imera meridionale (o Salso Himeras). Presente anche nella mitologia antica con una ricchissima popolazione di dei (basti accennare al dio Adranos, padre degli dei gemelli Palici).
L'intero corso del fiume è compreso nella provincia di Catania, mentre il suo bacino si estende anche nelle province di Messina e di Enna. Nel suo percorso non attraversa nessun centro importante, ma sfiora Centuripe, Bronte, Adrano, Biancavilla, Paternò e Ramacca. Il fiume Simeto attraversa la Piana di Catania.