Simon Boccanegra | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Genere | Opera Seria |
Musica | Giuseppe Verdi |
Libretto | Francesco Maria Piave (prima versione)
(http://www.librettidopera.it/boccanegra1857/boccanegra1857.html) |
Fonti letterarie | Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez |
Atti | un prologo e tre atti |
Epoca di composizione | 1800 |
Pubblicazione | 1857 |
Prima rappr. | 12 marzo 1857 |
Teatro | Teatro La Fenice di Venezia |
Personaggi | |
| |
Autografo | Archivio Storico Ricordi, Milano |
Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez. La prima ebbe luogo il 12 marzo 1857 al Teatro La Fenice di Venezia.
Gli interpreti e gli artisti coinvolti nella prima furono i seguenti:[1]
Personaggio | Interprete |
---|---|
Simon Boccanegra | Leone Giraldoni |
Maria Boccanegra | Luigia Bendazzi |
Jacopo Fiesco | Giuseppe Etcheverry |
Gabriele Adorno | Carlo Negrini |
Paolo Albiani | Giacomo Vercellini |
Pietro | Andrea Bellini |
Scene | Giuseppe Bertoja |
Costumi | Davide Ascoli |
Maestro del coro | Luigi Carcano |
Concertatore | Giuseppe Verdi |
Direttore d'orchestra | Carlo Ercole Bosoni |
Oltre vent'anni dopo Verdi rimaneggiò profondamente la partitura. Le modifiche al libretto furono effettuate da Arrigo Boito, il futuro librettista di Otello e Falstaff. La nuova e definitiva versione andò in scena il 24 marzo 1881 al Teatro alla Scala di Milano. Alla prima rappresentazione di questa versione parteciparono:[1]
Personaggio | Interprete |
---|---|
Simon Boccanegra | Victor Maurel |
Maria Boccanegra | Anna D'Angeri |
Jacopo Fiesco | Édouard de Reszke |
Gabriele Adorno | Francesco Tamagno |
Paolo Albiani | Federico Salvati |
Pietro | Giovanni Bianco |
Capitano dei balastrieri | Angelo Fiorentini |
Ancella di Amelia | Fernanda Cappelli |
Scene | Girolamo Magnani, realizzazione di Giovanni Zuccarelli |
Costumi | Alfredo Edel, realizzazione di Luigi Zamperoni |
Maestro del coro | Giuseppe Cairati |
Concertatore | Giuseppe Verdi |
Direttore d'orchestra | Franco Faccio |